La leccia: un vorace predatore che arriva a 2 metri

In tanti ci avete richiesto informazioni sulla leccia, il pesciolone di oltre 24 kg arrivato in Finpesca alcune settimane fa. La leccia è un voracissimo predatore, che raggiunge notevoli dimensioni: tocca una lunghezza massima di 2 metri per un peso che può avvicinarsi ai 70 kg.  La leccia è un pesce dai colori poco sgargianti. […]

La ricciola, prelibata, versatile e sana!

La ricciola è un pesce molto apprezzato in cucina per diversi motivi. Ecco i principali! Sapore delizioso: la sua carne è tenera e gustosa e in cucina si rende versatile per molteplici piatti. È una fonte di proteine di alta qualità. I grassi sono prevalentemente insaturi come gli omega 3, contiene vitamina D e una […]

Sono lo scorfano: magari sarò brutto, ma sono ottimo!

Gli scorfani possono essere una scelta deliziosa per chi ama il pesce. Ecco alcune ragioni per cui molte persone scelgono di includere gli scorfani nella loro dieta: Sapore Eccezionale: La loro carne è pregiata e la specie è rinomata proprio per la compattezza delle sue carni. Valore Nutrizionale: Gli scorfani sono una buona fonte di […]

Granchio blu: cucinatelo così!

Ne avevamo già parlato nel nostro blog un anno fa e, anche quest’anno, sotto il sole rovente, il “Callinectes sapidus” – meglio noto come “Granchio Blu” – è il protagonista “cattivo” della nostra estate. In tanti ci domandate come valorizzare al meglio il granchio blu in cucina. Per una descrizione accurata del granchio blu clicca qui. In […]

Non solo pesce: ecco “L’asparago dei poveri”

La salicornia, una pianta squisita conosciuta anche come "L'asparago dei poveri"

Il rombo, pesce – quadrilatero con gli occhi sullo stesso lato

Chissà per quale motivo il rombo si chiama così? Sicuramente per la sua forma piatta che ricorda indubbiamente quella del famoso quadrilatero. Questo pesce porta entrambi gli occhi sul lato sinistro che si presenta con la pelle rugosa, mentre l’altro lato è privo di occhi ed è roseo e depigmentato. Il rombo più commercializzato è […]

Un gigante con due chele diverse che arriva sino a 8 chili

Ed ecco a voi la meraviglia delle meraviglie: il signor astice! È il protagonista dei piatti più prelibati, sia come antipasto che come primo piatto; dà infatti pregio ad una tavola imbandita, grazie al colore della sua corazza e alle sue carni bianche e rosate. È un crostaceo della famiglia dei Nefropidi e possiede un […]

Alle vongole proprio non si può rinunciare!

Lo sai che… Chi non ha mai mangiato un bel piatto di spaghetti alle vongole fumanti alzi la mano! La vongola è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia delle Veneridi. Fa parte dei frutti di mare, chiamati così in quanto le modalità di raccolta assomigliano più a quelle della frutta che a quelle della pesca. […]

Piccola, ottima, ma… Quante spine!

Lo sai che… E’ uno dei pesci più conosciuti e più riconoscibili in pescheria: stiamo parlando della triglia. Ne esistono di diversi tipi ma è da preferire la triglia pescata nel Mar Mediterraneo, in particolare, la specie di scoglio, più costosa e di qualità superiore che si ritrova nelle acque poco profonde. E’ un pesce […]

Le pepite di Venezia, gustose e… carissime!

Lo sai che... Vi raccontiamo il perché questi granchi, le “moleche” vengono definiti le “pepite di Venezia”. Che cosa sono le moleche? Sono dei granchi che in primavera ed autunno, soprattutto nei mesi che vanno da Aprile a Maggio e da Ottobre a Novembre, perdono il loro rivestimento chiamato carapace, nell’attesa che il processo biologico crei una […]

Un vecchietto di 500 milioni di anni fa

Lo sai che… Giorni fa a Lipari, alcuni pescatori locali ne hanno pescato uno da 8 kg? Stiamo parlando del totano, un mollusco che può raggiungere fino ai 15 chili di peso; possiede 10 tentacoli di cui 8 corti e 2 più lunghi, ricoperti da ventose. Vive su fondali sabbiosi ed è presente soprattutto nell’oceano […]

Un pescione che sembra un quadro!

In tantissimi, ci avete richiesto informazioni sulla famosa cernia dal colore acceso rosso – arancio con macchie blu che è comparsa nei nostri social nei giorni scorsi. Un pescione davvero splendido! Questo bel pesciolone è chiamato anche “branzino a macchie blu” o “cernia maculata” ed è una specie di pesce marino che vive nelle acque […]

La trota salmonata, preda prediletta dai pescatori

Lo si che… Il salmone qui non c’entra niente. La trota iridea salmonata è un pesce d’acqua dolce e marina le cui carni di color rosa/salmone dipendono essenzialmente dalla dieta a base di crostacei o di farine di gambero o di cibi ricchi di carotenoidi in allevamento. Il nome scientifico è uno scioglilingua “Oncorhynchus mykiss” […]

La seppia, il mollusco che confonde i nemici

Lo sai che… Di fronte ad un nemico o se si sente attaccata, ha un’arma di difesa formidabile: spara un liquido nero, tipo inchiostro, rendendo l’acqua torbida e confondendo così i nemici. Non stiamo parlando di un supereroe ma di un mollusco marino chiamato seppia. Il corpo della seppia è di forma ovale, circondato da […]

Brutto e pericoloso, ma… che bontà!

Lo sai che… di solito, quando si vuole offendere una persona non di bellissimo aspetto, si dice “sei brutto come uno scorfano!”. In effetti, la bellezza non è uno dei pregi di questo pesce, appartenente alla famiglia delle Scorpaenidae, e che, sicuramente, sta meglio in una delicata zuppetta di pesce. Lo scorfano si trova in commercio […]

La vera regina della tavola

Lo sai che… È considerata la regina della tavola con la sua carne morbida dal gusto delicato. Appartiene alla famiglia dei crostacei esattamente dei Palinuridi; il suo corpo è a forma cilindrica ed è rivestito da una corazza che durante le fasi di crescita si “rinnova”. Il suo colore è rosso-bruno e possiede due antenne […]

Il pesce spada, un “razzo” lungo sino a tre metri

Lo sai che... È forse il pesce più conosciuto e commercializzato al mondo. È famoso soprattutto per la sua lunga spada dalla quale prende il nome che, in realtà, è la sua mascella superiore appiattita e tagliente e lunga circa un terzo del suo corpo. È velocissimo ed effettua migrazioni anche su tratti oceanici molto […]

Il lucioperca, prelibato gigante d’acqua dolce

Lo sai che? Proveniente dall’Europa centro-settentrionale e orientale, il lucioperca è un pesce di acqua dolce; si trova solo in alcuni laghi del Nord Italia e nelle acque dei fiumi della Pianura Padana. Ha un corpo snello e affusolato e la livrea presenta un colore bruno verdastro su testa, dorso e fianchi, più chiara nell’addome mentre alcune […]

Mazzancolla, il gambero che esce dal tramonto all’alba

Lo sai che? In Sicilia è il gambero imperiale, in Calabria è il gambero mazzincognu, ma è conosciuta da tutti come la mazzancolla. Quando si parla di lei a tavola, la si immagina in un primo piatt,o ma grazie al suo unico sapore si può prestare per tante preparazioni. È un crostaceo che fa parte della […]

Moscardino, il mollusco che sa di… muschio

Lo sai che? Vi presentiamo il moscardino, un mollusco che vive sui fondali bassi e fangosi molto simile al polpo. Il suo corpo raggiunge una lunghezza massima di 40 cm per circa 700 gr. di peso e possiede otto tentacoli con una sola fila di ventose. Ne esistono di due tipi differenti: uno detto “bianco” e uno […]

Brutta ma ottima: è la rana pescatrice

Lo sai che? C’è un pesce che sicuramente bello non è ma in cucina diventa il protagonista di zuppe e caciucchi: si tratta del rospo o rana pescatrice. Vi siete mai chiesti come mai sia definita “pescatrice”? Tutto nasce dal modo in questi pescioloni, che possono raggiungere anche due metri di lunghezza, si nutrono. Si […]

Lo scampo, il pregiato re della notte

Lo sai che? Uno dei pesci più conosciuti e pregiati in cucina, per la sua bontà e il suo sapore delicato, è senza ombra di dubbio lo scampo. Fa parte della famiglia dei crostacei, ha un corpo allungato dal colore rosato, due chele spinose e due paia di antenne uguali a coppie. La coda a ventaglio […]

Suro il dino – SAURO!!

Non fatevi ingannare da quegli occhioni grandi e quel musetto dolce. Quello nella foto si chiama Suro detto anche Sugarello, Sugherello o Sauro ed è un predatore spietato che si nutre di piccoli pesci. E’ un pesce d’acqua salata ed è diffuso nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale. Questo pesce passa la sua vita […]

Palombo, lo squalo buono. In cucina

Guardatelo in questa foto: non vi incute un po’ di timore? È un piccolo squaletto, solo che, a differenza dei suoi parenti più stretti, non è pericoloso anzi è molto buono soprattutto in cucina! Ha proprio le fattezze di uno squalo: il manto è grigio, scuro sul dorso e chiaro e biancastro sul ventre, il cranio […]

Come conservare il pesce: fate così

Dopo avere acquistato il pesce dalla pescheria grazie ai nostri consigli vi domanderete: e adesso come mi comporto? Semplice. Intanto attenzione al trasporto. È sempre consigliabile munirsi di borsa termica specialmente nelle stagioni calde. Arrivati a casa se si tratta di pesci come orate o branzini, vi consigliamo di eviscerarli subito, lavarli e conservarli in […]

Come capire se il pesce è fresco? Così…

Siete davanti ad un bel banco di pesce, esposto con cura in mezzo al ghiaccio da un pescivendolo sorridente che vi offre pesci di ogni tipologia e a qualsiasi prezzo. Ma come capire se quello che vi stanno vendendo è effettivamente pesce fresco? Mettiamo in moto i nostri sensi. Partiamo dalla vista: un pesce fresco deve […]

Brutto ma buono! E’ il pesce San Pietro

Lo sai che? Guardate la sua foto. Non si può certo dire che il Pesce San Pietro sia un bel pesce, anzi. La bocca è molto larga, gli occhi sono in fuori e soprattutto la sua caratteristica testa presenta protuberanze e spine: una caratteristica degna di un protagonista da film horror. Quello che lo rende […]

Lo sgombro: tanti nomi, un’unica, sana prelibatezza

Lo sai che? Ogni regione di Italia chiama il pesce sgombro in maniera differente? C’è chi lo chiama maccarello, chi lacerto, in latino è scomber scombrus ma per tutti è conosciuto come sgombro. È un pesce azzurro dal corpo allungato e affusolato con occhi grandi e bocca a punta. Dal dorso partono delle righe verticali nere che […]

Ecco il granchio nuotatore: è capace di rompere le reti

Avete presente i granchietti che i bambini si divertono a “cacciare” d’estate sotto il sole? Ecco scordateveli. Quello di cui andremo a parlare oggi si chiama “Callinectes sapidus” più comunemente chiamato Granchio Blu o Granchio nuotatore per le sue notevoli abilità natatorie. Raggiunge dimensioni veramente grandi oltre ad essere un crostaceo molto aggressivo e che si […]

Dal mare, ma anche da laghi e allevamenti

I pesci che Finpesca porta in pescheria e, quindi, sulla tua tavola, non arrivano solamente dal mare, ma anche dai laghi e da una serie di allevamenti sostenibili, attenti al benessere animale, solitamente strutturati come impianti a terra dotati di bacini artificiali.  L’allevatore fornisce ai pesci il cibo e regola l’impianto dell’acqua attraverso apposite saracinesche. […]

Il Pagro: pesce dai grandi occhi, ricco di vitamine

Lo sai che? Dalla famiglia degli Sparidi arriva in Finpesca il Pagro. Presenta un corpo voluminoso ma agile. Il colore è rossastro-bruno con fasce color giallo alternato a bruno mentre le pinne sono rosse. Può essere di grandi dimensioni raggiungendo anche i 10 kg di peso ma normalmente si vende tra i 2/5 kg. Ha […]

saltafango

Pesci rampicanti: 5 curiose specie da conoscere

Di pesci rampicanti in natura ne esistono varie specie, le più conosciute sono quelle di cui vi parliamo qui. Scopriamo assieme le caratteristiche che li rendono così speciali!

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.