In questo blog abbiamo ribadito più volte il legame tra pesce e salute e come il pesce aiuti a mantenerci in forma, sia in fasi specifiche della nostra vita, come l’infanzia, la vecchiaia, la gravidanza, che nella vita di tutti i giorni, per la prevenzione di malattie, lo studio e lo sport.

Tutto il pesce fa bene, indistintamente, e l’importante in una dieta ben equilibrata è variare, ma in questo post volevamo proporvi i 10 pesci che in assoluto non possono mancare nei vostri piatti:

La sogliola, povera di calorie e facilmente digeribile viene consigliata

La platessa, leggera e dal sapore delicato viene spesso consigliata anche ai bambini più piccoli in fase di svezzamento;

Il merluzzo, con le sue 74 kcal per 100 gr è tra i pesci più dietetici, consigliati quindi per tutti i regimi ipocalorici;

Il nasello, magro e facilmente digeribile, ricco di proteine di buon valore biologico e di sali minerali

La cernia, ricca di vitamina B1 è un pesce altamente nutritivo;

Il dentice, una vera e propria fonte di sali minerali, fra i quali più noti sono calcio e fosforo e la vitamina A

Il branzino, è ricco di sali minerali, quali potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamine A e D, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi;

La coda di rospo, facile da preparare perchè non contiene tante lische è ricco di vitamina B12;

Il Palombo, come la cervia è un’ottima fonte di vitamina B1, utile a prevenire malattie del fegato e del sistema immunitario

Il salmone, viene considerato tra i “pesci grassi”, ma proprio per questa sua proprietà è il pesce con la maggiore concentrazione di Omega3;

Voi quanto spesso li mangiate?