Calamarata: le squisite ricette del Sud Italia!

La Calamarata è un goloso primo piatto della tradizione campana che poi si è esteso in tutto lo Stivale, presentando diverse varianti rispetto alla ricetta principale, tutte gustosissime. La tradizione vuole che si usi un formato di pasta particolare che otticamente, in fase di cottura, si confonde con gli anelli di calamari con cui è condita. Una soluzione alternativa è l’impiego dei paccheri che presentano più o meno le medesime dimensioni.

È una pietanza versatile che si presa a modifiche per rispondere ad ogni gusto e necessità: c’è la versione in bianco, quella con le verdure, quella con gamberi e broccoli, quella con insalata di pesce e zucchine.

Oggi ti proponiamo la versione classica con la salsa di pomodoro.

Difficoltà: bassa

Tempo di cottura: 30 minuti

PREPARAZIONE (per quattro persone)

  • 400 g di pasta
  • 600 g di calamari
  • 400 g di pomodorini Ciliegino
  • 25 g di concentrato di pomodoro
  • 60 ml di vino bianco
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio Evo q.b.

Pulisci bene i calamari passandoli infine sotto l’acqua corrente.

Quindi procedi pelando e schiacciando l’aglio, tritando finemente il peperoncino privo di semi e lavando e tagliando i pomodorini. Nel frattempo metti a bollire l’acqua per la pasta e salala.

Versa aglio e peperoncino in una casseruola, aggiungi un filo d’olio e procedi scottando i calamari che avrai precedentemente tagliato ad anelli di circa 2 cm. Aspetta un paio di minuti per evitare si sfaldino, quindi versa il vino bianco e aspetta fino a quando l’alcol non sarà completamente evaporato. A questo punto puoi integrare i pomodorini, il concentrato di pomodoro e rimuovere l’aglio. Aggiungi sale e pepe q.b.

È ora di abbassare la fiamma, mescolare e lasciare che la pietanza cuocia per una decina di minuti abbondanti. Mentre aspetti versa la pasta nell’acqua ormai in ebollizione e portala a metà cottura. Quindi scolala e aggiungila in padella. Se occorre puoi versare un paio di cucchiaia di acqua di cottura al sugo per farlo risultare più liquido.

Ora la pasta è pronta per essere infornata a 200° per dieci minuti. Prepara un foglio di carta alluminio esterno e uno di carta forno più interno, sovrapposti. Poni due mestolate di paccheri e calamari nel mezzo a essi e chiudi a caramella prima la carta forno poi quella di alluminio. Procedi in questo modo fino a esaurire tutta la pasta preparata. Adagia i cartocci su una leccarda e metti in forno. Impiatta e decora con qualche fogliolina di prezzemolo.

Et voilà, la Calamarata è servita!