Il calamaro, data la sua forma a sacchetto, è un mollusco che ben si presta ad essere “riempito” con ogni sorta di ripieno. Noi vi proponiamo la ricetta classica che soddisfa un po’ tutti i palati.
La preparazione è un po’ laboriosa ma per fare una bella figura nelle occasioni speciali, si sa, bisogna impegnarsi un po’!
Vediamo allora cosa ci serve per preparare questo gustosissimo secondo di pesce.
Ingredienti per 4 persone
Calamari 500 gr
2 uova intere
Parmigiano grattugiato 30gr
Mollica di pane 140 gr
6 Filetti di acciughe
3 spicchi d’aglio
Vino bianco
Prezzemolo tritato
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Preparazione
Pulite accuratamente i calamari avendo l’accortezza di estrarre il dente duro e conservare i tentacoli che andranno poi tagliati finemente. Mettiamo invece da parte il corpo del mollusco.
A questo punto in una pentola adatta mettete tre cucchiai di olio e.v.o, due spicchi d’aglio tritati e i filetti di acciuga sminuzzati a pezzetti.
Una volta che le acciughe si saranno quasi sciolte, possiamo aggiungere i tentacoli e sfumare con una spruzzata di vino bianco.
Nel frattempo spezzettiamo la mollica di pane e la immergiamo in poca acqua tiepida. In seguito la strizziamo e la aggiungiamo a quanto stiamo preparando.
Spolveriamo con il prezzemolo tritato e trasferiamo il tutto in una terrina.
Ora aggiungiamo le uova intere e il parmigiano grattugiato, aggiustiamo di sale e pepe e mescoliamo energicamente tutto il composto per farlo amalgamare in modo omogeneo.
A questo punto possiamo riempire il corpo dei calamari con il composto ottenuto per circa tre quarti ( non tutto altrimenti in cottura potrebbero rompersi! ) e lo chiudiamo con uno stuzzicadenti.
In una pirofila mettiamo due cucchiai di olio e.v.o e uno spicchio d’aglio diviso in quattro e disponiamo quindi i nostri calamari.
Aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco e li facciamo cuocere in forno per 40 minuti a 180°.
A metà cottura li bagniamo con il loro sughetto e li bucherelliamo per evitare che si rompano.
Infine, una volta pronti, cospargeteli con del prezzemolo fresco tritato.
Non sarà un piatto da preparare tutti i giorni, data la sua laboriosità nella preparazione, tuttavia se avete ospiti a cena, il successo è assicurato!
Photo Credit : Ricettando.it