Cappesante gratinate al forno

L’origine di questo nome era conchiglia di San Giacomo, dovuto all’abbondanza di questo mollusco nelle acque spagnole, sono stati i poi veneti a chiamarlo cappasanta. Riconoscibile subito dalla sua forma e dal suo colore biancastro spesso sfumato verso il rosa. Le cappesante sono tra i molluschi più pregiati e sono formate da tre parti: un muscolo bianco e sodo detto noce, un corpo morbido giallo o arancione chiamato corallo e una parte che non si mangia detta alveola.

La ricetta che oggi proponiamo per deliziare i vostri pasti sono cappesante gratinate al forno, facili e veloci da preparare alla portata di tutti.

Vediamo assieme gli ingredienti che servono e come prepararle!

Difficoltà: semplice

Tempo di cottura: 18 minuti

Ingredienti

  • 6 cappesante
  • 50 grammi di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio EVO q.b.

Preparazione

Per prima cosa prepara tutti gli ingredienti e metti all’interno di un contenitore il pangrattato, l’aglio e il prezzemolo e comincia a fare l’impasto per la gratinatura aggiustando di sale, pepe e olio EVO finché il composto non risulta morbido. Nel frattempo preriscalda il forno a 180 gradi, posiziona su una leccarda le cappesante con la conchiglia rivolta verso la base e con il composto che avete preparato in precedenza, non esagerate devo solo coprire leggermente il mollusco, infornate e in circa 8 minuti dovreste vedere soffriggere l’olio. Non cuocerle troppo, le cappesante sono dei molluschi che non sopportano bene il calore.

Et voilà, pronte per essere servite e gustate nella loro conchiglia, un piatto che vi farà fare bella figura con i vostri amici e parenti. Cosa stai aspettando? Non ti resta che provarle per assaporare la loro bontà.

Buon appetito!