Lo sai che? Dalla famiglia degli Sparidi arriva in Finpesca il Pagro. Presenta un corpo voluminoso ma agile. Il colore è rossastro-bruno con fasce color giallo alternato a bruno mentre le pinne sono rosse. Può essere di grandi dimensioni raggiungendo anche i 10 kg di peso ma normalmente si vende tra i 2/5 kg. Ha […]
Lo sai che? La “pannocchia” o “canocchia” è un crostaceo che fa parte dalla famiglia delle Squilidae. Ha una corazza di colore bianco grigiastra e ha due caratteristiche macchie ovali bruno – violacee sulla coda che assomigliano a degli occhi. Queste macchie servono ad ingannare il predatore e attirarlo deve l’esoscheletro è più resistente. Sono […]
Che cosa si intende per prodotti ittici? Sotto la denominazione di “prodotti ittici” rientra una grossa gamma di alimenti raggruppati in tre grossi gruppi di animali acquatici: i pesci, i molluschi e i crostacei. Il gruppo dei pesci può essere di tre tipologie: di acqua dolce (carpa, luccio, pesce persico, trota, tinca), della famiglia dei […]
Le conseguenze del cambiamento climatico nei nostri mari.
La nascita di un nuovo oceano definito dalla corrente ACC.
La Blue economy e le tre startup europee che stanno innovando l’economia del mare.
Le moeche: come vengono pescate le prelibatezza della laguna veneta
L’assunzione settimanale di pesce è fondamentale in funzione di un’alimentazione corretta, bilanciata e orientata alla conduzione di uno stile di vita sano. In questo articolo vediamo per quale motivo.
È importante avere maggior conoscenza dei prodotti che portiamo sulle nostre tavole, non solo in tutte le fasi della filiera post raccolta ma anche in relazione alla vita che svolgono prima dei processi di pesca, conservazione e confezionamento.
Il cattivo odore persistente quando cucini non è più un problema se sai come evitarlo. Segna questi piccoli consigli dalla grande efficacia!