Come abbinare pesce e vino rosso

pesce vino rosso

Da sempre è abitudine affiancare un piatto di pesce a del buon vino bianco. Oggi invece le cose sono cambiate, e non si tratta solo di mode passeggere: infatti, sta prendendo sempre più piede l’usanza di abbinare il pesce al vino rosso. Non ci si scandalizza più quindi se a tavola troviamo del Pinot Nero assaporando una zuppa di pesce o se si beve del Frappato mangiando sushi. Quindi, per chi vuole discostarsi dai soliti costumi e sorseggiare del buon vino rosso con un menu a base di pesce, ecco qualche abbinamento particolare di pesce e vini rossi, semplici e gustosi da portare in tavola.

Entriamo quindi nel vivo degli abbinamenti, iniziando con una zuppa di pesce abbinata al Pinot Nero. L’aroma speziato e piccante di questa preparazione non si sposa bene con l’acidità del vino bianco, bensì con un vino morbido a sufficienza come è sicuramente un vino rosso. Grazie alla sua morbidezza e alla sua leggerezza, il Pinot Nero dell’Alto Adige potrebbe quindi essere l’abbinamento indovinato con zuppe di pesce come il caciucco.

Il vino rosso si sposa benissimo anche con tutti i tipi di pesce grasso come il tonno o il pesce spada, e i vini rossi italiani in particolare sono perfetti. Per questo il nostro consiglio è quello di abbinare il Frappato, vino tipico siciliano, con del pesce come il tonno, il salmone o il pesce spada alla griglia. Il successo sarà sicuramente sopra ogni vostra aspettativa. Non solo per pesci alla griglia, ma anche per pesci crudi. Il Frappato, se servito più freddo del solito, è in grado di trasformare del buonissimo sushi e sashimi in esperienze superlative per il vostro palato.

L’ultimo abbinamento che vogliamo proporvi è quello più indovinato tra pesce e vino rosso: Sangiovese e grigliata di pesce. Quando il menu è a base di pesce, se si apre una bottiglia di Sangiovese non si  sbaglia mai. Il vino dell’entroterra infatti, con le sue note leggere e fresche di rose e frutta rossa, ci lascia apprezzare ancora di più un’ottima grigliata di pesce creando un connubio davvero perfetto.

Quando si abbina un vino ad un piatto, non ci si limita soltanto a considerare la materia principale con cui viene preparata la pietanza ma tutto l’insieme delle sue caratteristiche. Per questo, gli abbinamenti fatti possono risultare curiosi e gustosi da presentare in tavola in una cena con i propri amici.