Sicuramente anche voi vi sarete posti questo quesito almeno una volta nella vita: i pesci dormono?
La risposta alla domanda è si, anche i pesci come tutti gli animali, dormono. Sebbene non siano in grado di chiudere gli occhi per assenza delle palpebre, il loro cervello raggiunge comunque uno stato di riposo, che è ben diverso dallo stato di riposo degli esseri umani. Loro infatti non riescono a distinguere gli orari notturni da quelli diurni.
È importante sapere che i pesci hanno due tipologie di sonno: la prima, in cui spengono il cervello ma i sensi rimangono attivi, detto anche “riposo vigile”. La seconda invece, in cui si assiste ad un vero e proprio sonno e sospensione delle attività, chiamato in termine tecnico “sonno uniemisferico”, il quale può durare da pochi minuti fino a qualche ora. Alcuni pesci però, come ad esempio gli squali, anche durante il sonno continuano a muoversi per far entrare acqua nelle branchie e respirare.
Come abbiamo accennato in precedenza, i pesci non hanno un orario preciso di riposo, ma preferiscono concedersi dei piccoli sonnellini sia durante il giorno che durante la notte. Studiando il sonno dei pesci inoltre, si è notato come, per non essere disturbati, c’è chi si intrufola nei tronchi, chi si mette a pelo d’acqua o chi preferisce coricarsi sul fondo.
È curioso inoltre come i pesci più colorati tendono ad essere attivi nelle ore di luce e a dormire di notte mentre le specie predatrici approfittano del buio per nutrirsi e si riposano di giorno. I pesci che vivono all’interno degli acquari invece, tendono a sincronizzare il proprio sonno con gli orari di accensione e spegnimento dell’acquario, quindi solitamente quelli della famiglia di appartenenza.
Chi dorme non piglia pesci, ma anche i pesci dormono!