Tanti metodi di cottura, un risultato unico: il pesce

Abbiamo parlato spesso di quanto il pesce sia un alimento salutare e ricco di sostanze nutritive fondamentali per  il nostro organismo, e abbiamo discusso tanto anche del fatto che si tratti del piatto prediletto da chi  si sottopone ad una dieta.

Ma quali sono i metodi di cottura più indicati per il pesce?

Vediamo nei dettagli come cuocere il pesce per esaltarne il sapore senza l’aggiunta di calorie.

Il primo metodo della lista è la cottura al vapore: basta mettere il pesce su una griglia, condirlo con gli aromi che gli doneranno ancora più gusto e sistemare il tutto al di sopra di una pentola colma d’acqua. Coprite poi con un coperchio ed otterrete un piatto leggere e gustoso.

La cottura al cartoccio invece prevede che il pesce venga chiuso all’interno di un foglio di alluminio insieme al proprio condimento in modo che possa cuocere all’interno del forno in poco tempo, ma senza perdere le proprie sostanze nutritive.

I pesci particolarmente grassi invece prediligono la cottura sulla griglia o sulla piastra. Per aggiungere un gustoso tocco ai vostri piatti potrete inoltre, prima della cottura, far marinare il pesce con aglio, prezzemolo e aromi, che torneranno utili per spennellare il prodotto durante la cottura, in modo che non si secchi.

La bollitura infine prevede che il pesce venga cotto ad una temperatura di circa 85 gradi, ricordando sempre di calcolare l’inizio del tempo di cottura nel momento in cui l’acqua ritorna a bollire dopo aver immerso il pesce nella stessa.

I modi per cuocere il pesce sono diversi, ma il risultato che si ottiene è sempre lo stesso: un piatto leggero, gustoso e salutare.

Photo Credit: www.consumaregiusto.it