Il pesce è senza dubbio un alimento indispensabile per un’alimentazione sana ed equilibrata.
In particolare il pesce azzurro costituisce una tipologia di pesci che più di altri, contengono moltissime sostanze benefiche per la salute e il benessere dell’organismo.
Il“pesce azzurro” non è una classificazione scientifica ma commerciale, e con esso si indicano tutte quelle specie ittiche caratterizzate da una colorazione bluastra sul dorso e argenta sul ventre.
Tra i pesci azzurri più famosi e diffusi troviamo la sardina, l’alice o acciuga, lo sgombro, il tonno, il pesce spada.
Ciò che rende il pesce azzurro speciale sono le seguenti caratteristiche:
– Le carni sono generalmente tenere e molto digeribili e pertanto indicate anche per l’alimentazione di bambini e anziani.
– Ha un’altissima concentrazione di grassi buoni ( insaturi ) in particolare del tipo omega 3 e omega 6 che aiutano a proteggere la salute del cuore e dell’apparato cardio-circolatorio oltre che abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL.
– E’ un’ottima fonte proteica.
– Contiene una buona percentuale di sostanze benefiche come sali minerali ( potassio, fosforo, selenio, ferro, iodio ) e vitamine ( in particolare del tipo A e B ).
– E’ più economico rispetto ad altre tipologie ittiche grazie alle enormi quantità del pescato.
Come per gli altri pesci, si dovrà porre attenzione alla modalità di preparazione,cercando di privilegiare le cotture al vapore, al forno e al cartoccio, evitando il più possibile le fritture che a causa delle alte temperature raggiunte tendono a distruggere le principali sostanze nutritive.
Credit for Image: dietaclub.it