Il lucioperca, prelibato gigante d’acqua dolce

Lo sai che? Proveniente dall’Europa centro-settentrionale e orientale, il lucioperca è un pesce di acqua dolce; si trova solo in alcuni laghi del Nord Italia e nelle acque dei fiumi della Pianura Padana. Ha un corpo snello e affusolato e la livrea presenta un colore bruno verdastro su testa, dorso e fianchi, più chiara nell’addome mentre alcune righe verticali nere scendono dal dorso fino ai fianchi. Può raggiungere il metro di lunghezza e oltre i 10 kg di peso anche se nelle nostre acque arriva fino ai 4 kg.

Come si pesca? È considerato un pesce pregiato sia per la pesca sportiva, molto diffusa, che per le proprietà della carne di colore bianco e con un sapore molto delicato. Il pesce viene catturato con esche artificiali, vermi e piccoli pesci.

Come si mangia? Il Lucioperca è ricco di vitamine, fosforo, calcio e ferro con un apporto calorico molto basso. In Italia, il lucioperca si mangia lessato ed arrosto, in forno o sulla griglia. All’estero è prelibato affumicato e in Serbia è cotto con la salsa di limone ed accompagnato con la salsa di cipolle e patate.