Come ricorderete abbiamo presentato una piccola guida all’acquisto del pesce da utilizzare per le nostre ricette. Abbiamo parlato di pesce di stagione, pesce povero e che rispetti le misure minime imposte dalla legge, utili per garantire la riproduzione di determinate specie.
Ora, cercando di applicare in maniera pratica la guida, quali sono i pesci consigliati durante questo periodo? La primavera è sicuramente una stagione molto favorevole per quanto riguarda i prodotti ittici che possiamo scegliere, quelli di stagione sono ad esempio: l’alice, la canocchia, il cefalo, la cernia, il dentice, la mormora, la gallinella, la sardina, la seppia, la rana pescatrice, lo sgombro, la triglia, la sogliola e molti altri.
Per quanto riguarda la misura minima per la sardina è 11 cm, mentre lo sgombro ad esempio non può essere venduto sotto i 18 cm di lunghezza.
Moltissime sono le ricette tra cui poterci sbizzarrire con quest’abbondanza di pesce, un consiglio per risparmiare è sicuramente quello di rivolgere l’attenzione ai pesci più “poveri” come lo sgombro, la palamita e la sardina, tutti appartenenti alla famiglia del pesce azzurro, ricchissimi di omega-3, fanno bene alla salute, sono molto ricchi di gusto e tutto questo ad un prezzo assolutamente accessibile a tutti.
Come usarli in cucina? Essendo pesci già di per sé molto saporiti non hanno bisogno di lavorazioni molto complicate per cui cosa c’è di meglio di un buonissimo sgombro alla brace? Ricetta banale ma se accompagnato da un filo di ottimo olio extravergine d’oliva ci darà grandissime soddisfazioni.
Se invece per questa volta volete rivolgervi a qualcosa di diverso potete scegliere pesci come la gallinella, la seppia, la triglia e la rana pescatrice che potranno diventare protagonisti di un brodetto di pesce da re.
Presi singolarmente questi pesci sono ottimi se preparati con del sugo di pomodoro. Se siete single (ma anche se siete in coppia) e volete risparmiare tempo, acquistate una gallinella e qualche seppiolina, tagliate le seppie sottilmente mentre lasciate intero il pesce, cucinatele al sugo di pomodoro profumato con erbe aromatiche fresche. A pranzo utilizzate sugo e seppie per condire dei magnifici spaghetti, mentre la sera gustatevi la gallinella come secondo piatto. Buon appetito!
Photo credit: www.biologiamarina.org