Il pesce spada: la bistecca di mare

Il pesce spada è un pesce di grandi dimensioni che può raggiungere i 4 metri di lunghezza e i 5 quintali di peso. La sua composizione nutritiva è molto simile a quella della carne bovina sia per quanto riguarda le proteine (circa 20%) che i grassi (circa 5%).

Ecco perché il classico trancio di pesce spada viene definito anche come una vera e propria bistecca di mare. A differenza della carne però, che possiede molti grassi saturi, il pesce spada abbonda invece di acidi grassi polinsaturi tra cui i famosi omega-3, molto benefici per la salute dell’organismo ed in particolare per il cuore.

Dal punto di vista nutrizionale il pesce spada è perciò un alimento di ottima qualità con il giusto apporto di elementi nutritivi ed è inoltre un’ottima fonte anche di vitamina B12, B6, niacina, fosforo e selenio.
E la sua carne rosea, soda, e non molto grassa è molto apprezzata anche dai più piccoli e da tutti coloro che non amano i pesci pieni di lische ( il pesce spada possiede infatti un’unica vertebra centrale ).

Si rivela inoltre un ottimo alleato nelle diete ipocaloriche avendo solo 121 Kcal per 100 grammi.
Come metodi di preparazione il pesce spada è ottimo alla griglia, fritto, arrosto e affettato sottile come carpaccio.
Da non dimenticare che la cottura per essere perfetta deve essere abbastanza rapida altrimenti la consistenza diventa asciutta e stopposa ed è pertanto consigliabile toglierlo dal fuoco non appena la carne cambia colore e diviene opaca.

Fonte immagine: Medicina Estetica Bologna