La volta scorsa vi abbiamo raccontato alcune curiosità sul sushi, piatto entrato di prepotenza tra i preferiti di molti italiani. Oggi abbiamo pensato di suggerirvi qualche semplice ricetta per realizzare il vostro sushi all’italiana.
La prima fase fondamentale riguarda la scelta della materia prima, la quale in quanto consumata cruda, dovrà essere di alta qualità. Importantissima inoltre è l’operazione di abbattimento del pesce, fondamentale per eliminare l’eventualità dell’anisakis. Per agevolarvi potete chiedere aiuto al vostro pescivendolo di fiducia, che sarà sicuramente attrezzato con un efficace abbattitore di temperatura.
Se qualcuno dei vostri ospiti non gradisce il pesce crudo potete pensare anche di realizzarne una variante con del pesce cotto, ad esempio potete utilizzare del salmone affumicato, dei gamberi marinati e scottati velocemente o dell’ottimo carpaccio di polipo.
Comunque decidiate di realizzarlo, deve essere la vostra fantasia a far da padrona, infatti potete pensare di realizzare anche delle vinegrette o salsine con le quali condire il pesce al posto della tradizionale salsa di soia.
Ora vi diamo una semplice idea per realizzare degli italianissimi rotolini al tonno.
Ingredienti:
- 250g di riso per sushi
- 70ml di aceto di riso
- 30g di zucchero semolato
- Un pizzico di sale
- 300g d’acqua
- 100g di tonno
- Al posto della classica alga usate foglie di lattuga o insalata romana o bietole o spinaci
Per prima cosa iniziate lavando il riso sotto acqua corrente fredda per togliere l’amido presente, sciacquatelo per bene e lasciatelo anche a bagno per una decina di minuti, successivamente scolatelo per bene.
Prende una pentola metteteci il riso e copritelo con dell’acqua, coprite e portate il tutto a bollore. Fate bollire per una decina di minuti poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per qualche altro minuto, infine spegnete il fuoco e lasciate il riso nell’acqua calda per altri dieci minuti.
Nel frattempo prendete un pentolino, aggiungete lo zucchero, l’aceto e il sale, scaldate il tutto senza far bollire il condimento, mescolando accuratamente per far sciogliere lo zucchero, quando sarà ben sciolto spegnete il fuoco e fate raffreddare.
Mettete il riso in un contenitore molto largo e aiutandovi con un mestolo di legno versate il condimento sul riso cercando di distribuirlo uniformemente, mescolate il riso con cura e stendetelo così da farlo raffreddare più velocemente. Quando sarà freddo copritelo con un canovaccio, così da evitare che il riso si secchi eccessivamente.
Ora le strade da percorrere solo molte, potete realizzare delle polpettine di riso adagiandoci sopra un trancio di tonno e condendole con una salsa a base di olio extravergine d’oliva, un po’ di senape, sale e qualche goccia di limone oppure provare a realizzare dei rotolini di tonno.
Tagliate il tonno in modo da realizzare delle listarelle, preparate le foglie della verdura che avete a disposizione, togliete l’eventuale gambo e la costa centrale, sbollentate velocemente le foglie o cuocetele a vapore.
Ora su un piano di lavoro mettete un rettangolo di pellicola trasparente, adagiateci sopra le foglie appena si saranno raffreddate, prendete del riso e distribuitelo in modo uniforme sulle foglie lessate, lasciando però una cornice di circa un centimetro.
Al centro mettete una listarella di tonno e aiutandovi con la pellicola trasparente create il rotolino. Chiudete il rotolino nella pellicola e stringete bene in una sorta di caramella, lasciandolo riposare in frigorifero almeno un’ora così da far compattare meglio il vostro sushi.
Una volta passato il tempo togliete la pellicola e tagliate il vostro rotolo a rondelle di circa 2-3 centimetri.
Servite il vostro sushi freddo. Buon appetito!