Involtini di pesce spada e melanzane

Il pesce, si sa, è un alimento importantissimo per la salute e il benessere del nostro organismo. Spesso però la frenesia delle giornate, tra lavoro, casa e famiglia, rischia di ammazzare la fantasia in cucina e ci si trova senza idee su come realizzare piatti gustosi e sani con questo prezioso alleato. Inoltre in questo periodo di preparazione alla Pasqua, può essere un’ottima occasione per ridimensionare il consumo di carni rosse, a favore di proteine nobili, vitamine e acidi grassi polinsaturi Omega-3.

Nessun timore, esistono numerose ricette intuitive, facili e veloci per abbinare verdure e pesce in cucina. Vediamone una insieme!

Difficoltà: bassa

porzioni: 4 persone

Tempo di cottura: 40 minuti

PREPARAZIONE (per quattro persone)

  • 2 melanzane
  • 300 g di pesce spada
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 4 cucchiai di pecorino
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di basilico
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio Evo q.b.

Inizia pulendo bene le melanzane sotto l’acqua corrente, tamponale con un canovaccio da cucina e tagliale a fette dello spessore di circa ½ cm. Procedi grigliandole per un paio di minuti a lato. Quindi disponile su un piatto in attesa della farcitura.

Occupati del pesce spada che, una volta pulito, andrà tagliato a fettine molto sottili.

Per ogni fetta di melanzana associa una fetta di pesce che adagerai sopra la verdura. Condisci con pepe, sale e aggiungi pinoli e uvetta a piacere. Distribuisci olio q.b. e un cucchiaio di pecorino per involtino. Completa con il pangrattato.

È il momento di avvolgere le fette di melanzane e richiudere bene il ripieno in modo da ottenere la caratteristica forma degli involtini. Riponili su una leccarda foderata con carta forno e cuocili in forno caldo a 250° per 5 minuti circa.

Mentre aspetti puoi dedicarti alla preparazione della salsa.

Frulla il basilico con i rimanenti pinoli, l’aglio e un bicchiere scarso di olio Evo. Se vuoi puoi aggiungere ancora una spolverata di formaggio per dare più consistenza al composto e frulla tutto fino ad ottenere una crema fluida.

A cottura ultimata disponi gli involtini su dei piatti piani e cospargili di salsa a piacere.

Non ti resta che fare incetta degli ingredienti necessari e provare la ricetta: il successo è assicurato!

Buon appetito!