Non sono molte le cose che sono migliori di un piatto di pesce allo scoglio in estate, di un trancio di pesce spada o di una frittura di pesce in riva al mare. Proprio per questo è importante capire quali sono i vantaggi che portano i piatti a base di pesce durante l’estate, e quali sono i tipi di pesce da mangiare per assicurarsi di gustare un prodotto fresco. Come per la frutta e la verdura, anche il pesce ha la sua stagionalità; ci sono perciò dei tipi di pesci che si possono trovare normalmente d’estate e altri invece no.
I pesci che si possono trovare e gustare facilmente durante l’estate sono ad esempio l’orata, la sardina, le acciughe o le alici, il pesce spada e molti altri. Entrando nel dettaglio di alcuni dei pesci come l’orata, pur non essendo un pesce azzurro è comunque ricco di proprietà nutritive ottime per bambini e per adulti, come la presenza di acidi grassi omega-3. Questo tipo di pesce, è uno dei più amati anche dai bambini in particolar modo per il suo sapore, e dagli adulti invece per la sua versatilità in cucina.
L’estate è anche la stagione ideale per fare il pieno di acciughe o di alici, ottime per la nostra salute data la grande presenza di omega3, fosforo, potassio, ferro e calcio. La ricetta classica per gustarle con molto più sapore, è quella di friggerle, ma il consiglio è quello di provarle anche marinate o anche con altre tipologie di ricette. Tra i pesci più classici invece troviamo il tonno, la sogliola, la triglia e lo sgombro, presenti sia tutto l’anno che in particolare durante l’estate. Da evitare invece, causa la non stagionalità pesci come il merluzzo atlantico, il pesce spada o i calamari derivanti da Cina e Thailandia.
Una dieta estiva a base di pesce sarà anche in grado di portare al vostro corpo il giusto apporto di proteine e aminoacidi essenziali, oltre a permettervi di bruciare i grassi in eccesso e darvi la sensazione di sentirvi perfettamente in forma. Non esiste infatti nessun tipo di altro alimento come il pesce che consente di controllare l’apporto di acidi grassi saturi.
Se portato in tavola almeno due o tre volte alla settimana, il pesce potrà dare al proprio corpo la giusta dose di iodio, fluoro, zinco e calcio, oltre ai classici grassi buoni come gli omega-3.
Alta digeribilità, ottimo sapore e velocità nella preparazione; non vi resta che scegliere la ricetta migliore da portare in tavola e gustare un freschissimo piatto estivo a base di pesce.