D’estate le feste e le sagre paesane sono all’ordine del giorno. Ciascuna porta avanti la propria tradizione culinaria con stand gastronomici per far rivivere l’orgoglio del proprio luogo d’origine.
Se invece vi trovate in vacanza in qualche località nuova, passare una serata alla festa del paese sarà come sentirsi a casa ma con l’occasione di provare nuovi gusti e sapori. Nel mese di agosto abbondano le feste dedicate alle delizie del mare che da Nord a Sud propongono le loro ricette di pesce per far conoscere e tramandare la propria storia.
• Pozzallo, in Sicilia: dal 12 al 20 agosto, si rinnoverà l’appuntamento con una delle manifestazioni gastronomiche più antiche d’Italia che dal 1967 anima Piazza delle Rimembranze. La “Sagra del Pesce Fritto” di questo paese coinvolge moltissime persone grazie alle grandi quantità di piatti proposti, soprattutto fritti!
• Pedaso, nelle Marche: dal 12 al 15 agosto, l’annuale “Sagra delle Cozze” per celebrare uno dei frutti di mare più amati in tutto il mondo.
• Golfo Aranci, in Sardegna: il 14 e il 15 agosto si festeggia la “Sagra del Pesce” con tonnellate di pesce di ogni varietà cucinato vicino al porticciolo. Calamari, gamberi e altri pesciolini in una grandissima padella per una frittura eccezionale, il tutto accompagnato dal fresco e delizioso Vermentino di Sardegna DOC.
• Ferrara, in Emilia: dal’8 al 16 agosto si terrà la tradizionale “Festa dell’Anguilla di San Rocco” con un menù a base di pesce davvero ricco in cui il piatto protagonista sarà l’anguilla fritta, in umido o ai ferri.
Siete ancora in tempo per godervi una di queste meravigliose feste paesane, in cui allegria e ottimo pesce faranno da padroni! Se siete in vacanza nei pressi di una di queste località fermatevi a scoprire la storia, anche culinaria, che attraversa l’Italia grazie alle sua passione per il pesce.