Anche il pesce, al pari di frutta e verdura, ha la sua stagionalità e quindi prestare attenzione e fare riferimento ad un calendario dei cicli stagionali e il luogo di provenienza degli alimenti, ti aiuterà sicuramente in una scelta di spesa più consapevole.
Non solo, prediligere il consumo del pesce di stagione che arriva dai mari più vicini a noi, ti offrirà una serie di vantaggi anche in termini economici, poiché costerà molto meno rispetto a quello importato da altri Paesi.
Chiaramente, acquistare pesce di stagione è la scelta più sana e genuina che tu possa compiere, sia per l’equilibrio dell’intero ecosistema che non risentirà delle tecniche invasive di pesca sia per la tua salute in generale. Infatti, nel caso tu voglia privilegiare il pesce di stagione nella tua dieta, stai certo che saranno numerosi i benefici che apporterai al tuo organismo che farà scorta di ricche sostanze nutritive.
Quali sono quindi le specie di pesce da consumare preferibilmente nel mese di aprile?
Ad aprile, con l’arrivo della primavera, il clima si fa via via più caldo e anche l’acqua del mare comincia a riscaldarsi. La natura si risveglia e le varietà dei pesci disponibili all’acquisto aumentano rispetto al freddo periodo invernale.
Nei banchetti delle pescherie troveremo innanzitutto lo sgombro, il pesce azzurro pescato e diffuso in tutto il Mar Mediterraneo. Questo pesce dal punto di vista nutrizionale è un alimento importante poiché ricco di omega 3. Protegge dalle malattie cardiovascolari, è ricco di proteine, è facilmente digeribile ed è un ingrediente presente in molte diete alimentari.
Troviamo poi anche il dentice, un altro pesce tipico del Mar Mediterraneo. Grazie alla delicatezza del sapore della sua polpa si presta a cotture semplici: alla brace, al vapore, al forno, con un filo di olio a crudo e prezzemolo, all’acqua pazza o al cartoccio con un mix di patate e verdure.
Troveremo poi anche gli scampi, i pregiati crostacei pescati nelle acque del Mar Adriaco e Mar Tirreno. La loro carne magra è ricca di proteine nobili, calcio e fosforo. Sono deliziosi da consumare sia crudi come antipasto, sia cotti in ottime grigliate o in qualche sughetto per condire pasta e riso.
Inoltre i pesci tipici del mese di aprile sono anche: l’acciuga, il cefalo, il nasello, il pesce spada, la sardina, la sogliola, il tonno, la triglia, l’alice, l’aragosta, la cernia, il gamberetto rosa, il granchio, la mazzancolla, il pesce di San Pietro, la rana pescatrice, la razza, la ricciola, il sarago, lo scorfano, la seppia, la spigola ed infine il totano.
Sono davvero molti i pesci che puoi acquistare durante il mese di aprile: non ti rimane altro che dedicare un po’ di tempo alla cucina e per sorprendere i tuoi commensali con sfiziose ricette che seguono la stagionalità degli ingredienti!