Qual è la ricetta originale della paella?

La paella è un grande classico della cucina spagnola a base di riso, zafferano, frutti di mare, carne e verdure. Nasce in Valencia, nei villaggi dei pescatori, e prende il nome dalla “paellera”, la tipica padella ampia dai bordi bassi in cui viene cucinata. Inizialmente piatto povero, condito con gli avanzi del giorno prima o con ingredienti prossimi alla scadenza, diventa con gli anni una ricetta prelibata, che fa presto il giro del mondo e si lascia contaminare da tantissime culture culinarie diverse. Oltre alla valenciana, infatti, esistono tantissime varietà di paella al punto che è difficile stabilire quale sia quella originale.

La paella alla valenciana, indiscutibilmente la più famosa, viene realizzata con frutti di mare, carne, pollo, coniglio e verdure. Ma, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, non è questa la ricetta originaria: si dice, infatti, che i primi iniziatori della paella la realizzassero utilizzando esclusivamente i frutti di mare, per questo è nota come paella de mariscos. Si tratta di una ricetta semplice, anche se laboriosa perché il pesce richiede molto tempo per essere pulito e cucinato. Un consiglio spassionato è quello di utilizzare solo pesce fresco (è il segreto per un risultato ottimale) e il riso bomba, perfetto per la paella perché resistente alle lunghe cotture.

Piatto unico perfetto per ogni occasione, la paella de mariscos ti stupirà con il suo gusto e la sua consistenza. Ecco come prepararla!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di riso bomba 400 gr di calamari
  • 1 kg di cozze
  • 500 gr di vongole
  • 400 gr di gamberi
  • 300 gr di scampi
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 cucchiai di passata di pomodoro
  • olio extravergine
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • sale
  • 1 dose di bisque di crostacei

Procedimento

Dopo aver realizzato la bisque di crostacei, occupati della preparazione dei frutti di mare. Metti le vongole in acqua salata a spurgare, nel frattempo pulisci le cozze e i calamari, sguscia i gamberi e incidi il carapace degli scampi, preoccupandoti anche di rimuovere l’intestino.

In una pentola abbastanza ampia aggiungi le cozze e le vongole insieme a un po’ di olio, prezzemolo e aglio. Coprile con un coperchio e lasciale aprire (basteranno 4-5 minuti). A questo punto, metti cozze e vongole in una ciotola per farle raffreddare e poi sgusciale. A parte, filtra l’acqua di cottura che poi riutilizzerai per condire la paella.

Sei pronto per iniziare a comporre la tua paella? Versa in padella la cipolla tritata, 3 cucchiai d’olio e uno spicchio di aglio intero. Fai soffriggere il tutto e poi adagiaci sopra i calamari tagliati ad anelli. Infine, aggiungi la salsa di pomodoro e fai cuocere per 2 minuti a fuoco medio.

Quando i calamari si saranno leggermente ammorbiditi, versa metà dell’acqua di cottura di cozze e vongole e metà della bisque. Quando i liquidi cominciano a bollire, aggiungi il riso. Lascia il cuocere il riso a fuoco lento e continua ad aggiungere le restanti parti di acqua di cottura e di bisque. Solo quando il riso è quasi pronto potrai aggiungere cozze, vongole, gamberi e scampi. Spegni il fuoco non appena il composto diventerà cremoso. Servi decorando la superficie con i frutti di mare.