Sanpei II: l’educazione alimentare al pesce sostenibile!

Il Centro di Zootecnia e Acquacoltura del Crea, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del Cnr, hanno condotto un’importante studio a cui hanno affiancato un progetto di grande prestigio. Si chiama Sanpei II “Sano come un pesce biologico italiano: valorizzazione delle produzioni di acquacoltura biologica nella ristorazione collettiva pubblica”. L’obiettivo è quello di “Favorire la transizione dell’acquacoltura nazionale verso modelli produttivi sostenibili, tra i quali l’allevamento biologico ha un posto di rilievo, attraverso la conquista di nuovi mercati, tra cui la ristorazione collettiva pubblica”, come si può leggere nel documento redatto esplicativo del progetto.

Nello specifico infatti si vuole portare ad incrementare maggiormente la conoscenza in materia di produzioni di acquacoltura biologica, soprattutto per i giovanili selvatici di orata. Questi pesci provengono da ambienti lagunari ad alto valore ecologico e sono una possibile fonte sostenibile per avviare future produzioni biologiche locali. Lo studio infatti si è posto come obiettivo ultimo “l’individuazione di prodotti, innovazioni organizzative e strumenti operativi per la diffusione dell’impiego di prodotti dell’acquacoltura biologica nella ristorazione collettiva pubblica”.

Analizzando infatti la filiera alimentare, dai produttori alle mense scolastiche e universitarie, si vuole implementare un sistema educativo sul tema del “pasto a scuola” tramite interventi educativi e più in generale l’analisi del ruolo dei diversi soggettivi nel sistema del public food procurement. Un’indagine effettuata su 1176 studenti, fruitori delle mense universitarie della Sapienza di Roma e del Politecnico di Torino, ha rivelato che il 20% del campione non prende mai pesce in mensa perché lo reputa di cattiva qualità, ma il 60% (il 27% tra quelli che non lo prendono mai) sarebbe disponibile a pagare di più per avere pesce di maggiore qualità.

Se infatti il pesce non è tra gli alimenti preferiti dai bambini, ma anzi è tra i più difficili da inserire nella loro alimentazione, l’educazione giocherà un ruolo fondamentale. Sarà importante non concentrarsi solo sul singolo alimento ma nel pasto completo. Sanpei II ha infatti inserito all’interno del progetto lo spettacolo teatrale “A tavola! Relazioni biologiche” in cui un’attrice narrerà la sua storia alimentare tramite una scena leggera e divertente. “Lo spettacolo si snoda in un discorso scenico leggero, ironico, poetico, costellato di giochi di parole, filastrocche, invenzioni, movimento”. Un progetto ambizioso ma che ha tutte le carte in regola per far apprezzare anche ai più piccoli il piacere del pesce sostenibile, buono da mangiare e rispettando l’ambiente in cui vive!