Slow Fish 2017: l’evento a sostegno della pesca sostenibile!

Torna quest’anno Slow Fish, fiera che si tiene ogni due anni a Genova dal 18 al 21 Maggio, per sensibilizzare gli amanti del pesce attraverso progetti a sostegno delle comunità di pesca artigianale responsabile.

Slow Fish è la campagna attivata da SlowFood per “bloccare gli ingranaggi di un sistema alimentare globalizzato basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse”. Tutto ciò è reso possibile grazie alle numerose iniziative che affrontano il problema invitando a riflettere sull’importanza del tema della località dei pesci che arrivano fin sulle nostre tavole, preservare tutte quelle risorse custodite dai nostri fiumi, laghi e mari e che fanno parte dell’identità di ciascun luogo.

In quest’ottica la manifestazione Slow Fish diventa un momento unico che si propone di informare i consumatori, sensibilizzare i bambini e mettere al confronto i principali attori della pesca sostenibile.

Numerosi saranno gli interventi che toccheranno i vari aspetti della pesca e della sostenibilità ambientale e marina come l’importanza del cambiamento climatico, o la questione sempre più preoccupante dei contaminanti. Le conferenze, tutte ad ingresso libero saranno un’occasione unica per informarsi anche su come valorizzare il prodotto ittico, tutelarne la biodiversità e ridurre gli sprechi alimentari. Un palco aperto a tutti per fare il punto sullo stato di salute dei nostri mari, il tutto guidato e moderato da ricercatori ed esperti.

Coorganizzatrice di Slow Fish fin dalla sua prima edizione, la Regione Liguria presenterà quest’anno uno spazio di promozione turistica dal nome #Lamialiguria, caratterizzato da ristorazione continua e degustazioni, incontri con pescatori e artigiani, laboratori del gusto con preparazione del pesto in diretta. Puoi scoprire queste e tutte le attività nel sito di Slow Fish, non mancare!