La bottarga, da molti considerata il “caviale del Mediterraneo” altro non è che l’ovario di muggine o di tonno sottoposto a salatura e stagionatura. E’ un prodotto unico al mondo e un piccolo “lusso” in cucina da usare durante un’occasione speciale.
La bottarga di muggine e quella di tonno sono diverse sia nel colore che nelle dimensioni e gusto; quella di muggine è di color ambrato, dal sapore più delicato e non supera i 400 grammi di peso. La bottarga di tonno può superare il chilo di peso, il colore varia dal rosa chiaro a scuro, il sapore è decisamente più forte e intenso.
In Italia la bottarga viene prodotta soprattutto in Sardegna, ma ottime produzioni le troviamo anche in Toscana, Sicilia e Calabria.
La storia di questo prodotto è molto antica, nonostante sia oggi una tipicità italiana, sembra infatti che i padri di questo straordinario ingrediente siano stati addirittura i fenici, che da bravi navigatori e commercianti hanno poi diffuso questo tipo di lavorazione in tutto il Mediterraneo.
Molte sono le ricette che possono essere arricchite dalla bottarga, se però volete apprezzarla a pieno vi consigliamo di preparare dei semplicissimi spaghetti alla bottarga.
Ingredienti:
- 200g di spaghetti
- 15g di bottarga
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di peperoncino
- Buccia grattugiata di limone
Gli spaghetti alla bottarga sono un primo piatto semplicissimo e fintanto che la pasta cuoce potete preparare il condimento.
Iniziate col mettere sul fuoco l’acqua per cuocere gli spaghetti, attenzione a non salarla troppo in quanto la bottarga risulta già molto saporita.
Grattugiate una buona dose di bottarga e tenetela da parte, pulite lo spicchio d’aglio eliminando anche l’anima dal suo interno e tritatelo finemente.
In una padella fate scaldare un filo abbondante d’olio extravergine d’oliva con l’aglio tritato e un pizzico di peperoncino se piace, non fatelo soffriggere ma solamente scaldare.
Appena gli spaghetti saranno quasi cotti aggiungeteli nella padella e fate amalgamare bene il tutto versando un mestolo d’acqua di cottura della pasta. Poco prima di impiattare spegnete il fuoco, aggiungete la bottarga e fate saltare il tutto. Servite decorando con un pizzico di buccia grattugiata di limone non trattato e accompagnate gli spaghetti ad un buon bicchiere di Vernaccia di Oristano. Buon appetito!
Photo credit: www.ilpaesenuovo.it