![](https://www.sanocomeunpesce.net/wp-content/uploads/2022/09/SURO-O-SUGARELLO-1024x683.jpg)
Non fatevi ingannare da quegli occhioni grandi e quel musetto dolce. Quello nella foto si chiama Suro detto anche Sugarello, Sugherello o Sauro ed è un predatore spietato che si nutre di piccoli pesci. E’ un pesce d’acqua salata ed è diffuso nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale. Questo pesce passa la sua vita prevalentemente vicino alle coste, dove si aggrega in colonie di grandi dimensioni. Può raggiungere i 20-40 cm ha occhi molto grandi, la bocca ampia e un corpo fusiforme con una linea laterale evidente coperta da scudetti ossei appuntiti; la colorazione è blu – verdastro nel dorso ed grigio giallastri nei fianchi.
Come si pesca? Con le reti “da circuizione attirandolo soprattutto nelle ore notturne con la luce delle lampare soprattutto d’estate.
Come si mangia? Ha le carni compatte e assomiglia molto allo sgombro. Si cucina grigliato o in umido, in padella o al forno. Il suro è un pesce ricco di sali minerali, fra i quali sodio, potassio, calcio, fosforo e vitamina A oltre ad avere un buon tenore in proteine.