Un tuffo in un mondo affascinante

Che cosa si intende per prodotti ittici? Sotto la denominazione di “prodotti ittici” rientra una grossa gamma di alimenti raggruppati in tre grossi gruppi di animali acquatici: i pesci, i molluschi e i crostacei.

Il gruppo dei pesci può essere di tre tipologie: di acqua dolce (carpa, luccio, pesce persico, trota, tinca), della famiglia dei “diadromi” ossia pesci che vivono sia nell’acqua salata che dolce (salmone, anguilla) e di acqua salata come l’aringa, il dentice, il merluzzo, l’orata, la spigola (o branzino), il sarago, la sogliola, la sardina, il tonno, lo sgombro ecc…

I molluschi invece sono caratterizzati dall’assenza di scheletro interno e si dividono in due gruppi principali: i molluschi bivalvi che si presentano con il guscio come i mitili, l’ostrica, la vongola e i cefalopodi con i tipici tentacoli come il calamaro, la seppia e il polpo.

Per finire nella terza categoria dei prodotti ittici troviamo i crostacei dotati di esoscheletro (corazza), pesci dalle carni molto pregiate come l’aragosta, il gambero, il granchio, la cannocchia, lo scampo.