Un vecchietto di 500 milioni di anni fa

Lo sai che… Giorni fa a Lipari, alcuni pescatori locali ne hanno pescato uno da 8 kg? Stiamo parlando del totano, un mollusco che può raggiungere fino ai 15 chili di peso; possiede 10 tentacoli di cui 8 corti e 2 più lunghi, ricoperti da ventose. Vive su fondali sabbiosi ed è presente soprattutto nell’oceano Atlantico, nel mar Mediterraneo e nel mare del Nord. È simile al calamaro anche se presenta alcune differenze come il colore: come si può notare dalle foto, il totano ha una colorazione vicina al tabacco quasi color oro, mentre il calamaro è più rosaceo. Sono dei grandi nuotatori grazie ad un sistema di propulsione a getto e, come ultima curiosità, come i calamari, i totani esistono sulla Terra da più di 500 milioni di anni. Si sono, infatti, evoluti nella forma attuale durante il Mesozoico.

Come si pescano? I totani popolano gli abissi e si pescano prevalentemente tra aprile e luglio con l’utilizzo delle reti a strascico e reti a circuizione.

Come si mangia? Il totano è una fonte di potassio, calcio, fosforo e magnesio. È ottimo grigliato, fritto o come antipasto grazie alle sue carni delicate e compatte.