Al giorno d’oggi avere una chioma fluente e lucida sembra sempre più difficile: piastre, lacca, tinte e svariate sostanze chimiche aggrediscono senza farsi scrupoli il cuoio capelluto di uomini e donne, senza contare smog e stress, che ne danneggiano la salute tanto quanto gli eccessivi bagni di sole ai quali ci si sottopone senza prendere le giuste precauzioni.
Utilizzare i prodotti indicati è già un passo avanti ma non basta, è fondamentale nutrire i capelli con i cibi giusti.
Spesso la causa della caduta e dell’indebolimento dei capelli è da ricercare infatti in una cattiva alimentazione che conduce ad uno scorretto apporto nutrizionale: diete ipocaloriche e vegetariane incidono negativamente sulla salute della chioma.
La correlazione tra alimentazione e stato del capello dipende dal fatto che una parte strutturale del capello è composta da proteine, ma la buona notizia è che tra gli alimenti “pronto soccorso” assume un ruolo rilevante il pesce, ricco di sostanze che aiutano i capelli, in particolare:
- Omega 3: protegge i bulbi dei capelli, possiede proprietà anti – infiammatorie e antiossidanti ed ha un’azione vasodilatatrice, i capelli cadono infatti a causa della scarsa ossigenazione e si imbiancano prematuramente a causa del processo di ossidazione;
- zinco: assume un ruolo fondamentale nella crescita dei capelli poiché favorisce l’attività delle cellule germinative della matrice; tra i pesci che più abbondano di questo oligoelemento troviamo cozze, gamberi e ostriche;
- è ricco di selenio, utilissimo per combattere i radicali liberi;
- aminoacidi solforati dei quali è ricca la cheratina, la proteina che costituisce e rinforza i capelli;
Tra i tipi di pesce più indicati troviamo il pesce azzurro, con aguglie, acciughe, sarde e sgombri; il salmone, contenente proteine ricche di lisina, aminoacidi fondamentali per la salute del cuoio capelluto.
Photo Credit: donna.nanopress.it