Nuove regole per la pesca sportiva

Buone notizie e semplificazioni burocratiche per tutti gli esperti di pesca sportiva.
Dal 23 novembre infatti (domani) ci sarà il via libera alla nuova legge che regola l’attività di pesca e fiumi nei laghi attiva in buona parte delle regioni italiane.

Questo provvedimento vede di gran lunga semplificato il processo per ottenere la licenza di pesca che autorizza l’esercizio della pesca sportiva e ricreativa. La licenza infatti verrà rilasciata in seguito alla consegna della ricevuta di versamento della tassa di concessione (attualmente 22,72 euro), esibita con un documento di identità valido.

Sono state delineate inoltre alcune categorie che sono esenti dal pagamento, queste sono:

  • i cittadini minori di 12 anni, che dovranno però essere accompagnati da un maggiorenne in regola con il pagamento della tassa di concessione;
  • i cittadini di età superiore a 64 anni;
  • i portatori di handicap, secondo l’art. 3 della legge 5/2/1992, n, 104, Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione social ed i diritti delle persone con handica;
  • i cittadini minori di 18 anni, se in possesso di attestato di frequenza a un corso di tutela della fauna ittica e all’esercizio della pesca organizzate dalle associazioni piscatorie;
  • le persone straniere, per la partecipazione a competizioni sportive.

Ricordiamo che queste norme sono regionali e che non serve il permesso per pescare in spazi privati o in aree a pagamento.