Abbiamo già parlato del contenuto di grassi nel pesce, teniamo molto a sottolineare che per la maggior parte si tratta di grassi “buoni” della famiglia degli omega-3, fondamentali per la nostra salute e tra le altre cose utilissimi per il nostro cuore.
Una corretta alimentazione prevede l’assunzione di almeno due porzioni di pesce a settimana ma la maggior parte di noi ne mangia sicuramente di meno. I motivi principali riguardano il costo e la praticità nell’utilizzo dei pesce.
Inoltre il costo è relativo: il pesce azzurro (sardine, alici, sgombri, pesce sciabola, ecc.), ricchissimo di omega-3, ha infatti un prezzo al chilo assolutamente contenuto. Riusciamo dunque ad avere un prodotto fantastico dal punto di vista nutrizionale ad un prezzo molto competitivo. Il pesce azzurro oltre ad essere ricco di nutrienti è anche una categoria di pesci molto saporiti e versatili in cucina, è possibile ottenere ricette molto semplici con risultati decisamente gustosi.
Non sei un cuoco provetto? Nessun problema: oggi la tecnologia offre un valido aiuto grazie alle numerose App che offrono ricette semplici e veloci.
Tra le tante App merita particolare attenzione quella creata da dall’ ADI (Associazione Medici Diabetologi), tale app assolutamente gratuita si chiama “La dolce vita“: fornisce infatti consigli e ricette per migliorare il proprio stile di vita e si focalizza in particolare modo su coloro i quali sono affetti diabete.
L’App però può essere utile a tutti noi: impostando a peso, età, altezza e attività fisica eseguita indica il regime alimentare adeguato, offrendo inoltre l’opportunità di registrare i cibi già mangiati e quelli che vorremmo consumare, confermando se l’alimento è consigliato o meno.
Una sana e varia alimentazione, lo abbiamo scritto tante volte, è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico, e in questo contesto è sicuramente consigliato un aumento del consumo di pesce: seguendone la stagionalità e diversificandone il consumo.
Photo credit: www.pescapronta.it