La varietà che si trovano quotidianamente nei frigoriferi del supermercato sembrano molto spesso tutti uguali. C’è chi acquista un prodotto su raccomandazione di amici e conoscenti, e chi invece preferisce avere un occhio di riguardo al prezzo. Quali fattori tenere in considerazione nella scelta del pesce da acquistare? Vi basterà seguire questi semplici consigli per avere sempre nella vostra cucina un prodotto eccezionale!
Consumare pesce surgelato a volte può essere quasi meglio di quello fresco: se la surgelazione è fatta a regola d’arte si ha la certezza di abbattere tutti i batteri, compreso l’anisakis, e avere un pesce completamente pulito. I valori nutritivi e tutte le proteine vengono mantenute inalterate fino alla tavola, così come la vitamina B che invece di diminuire in alcuni casi aumentano.
Quali fattori considerare dunque? Innanzitutto la prima cosa da fare è leggere attentamente l’etichetta, meglio scegliere un pesce di provenienza nazionale o comunque locale. Tra le altre voci a cui prestare attenzione ci sono:
- il nome specifico del pesce
- l’azienda produttrice
- il metodo di reperimento, se da allevamento o se pescato
- l’elenco completo degli ingredienti con cui è stato trattato.
Quest’ultimo è sicuramente uno degli aspetti più importanti infatti è bene evitare margarina e grassi idrogenati che hanno un effetto dannoso sulla salute. Anche l’olio di semi indica che il prodotto non è di buona qualità perché quest’olio è ricco di grassi di acidi saturi che a temperature elevate sprigionano piccole quantità di sostanze nocive per il nostro organismo. Da evitare anche i coloranti e gli aromatizzanti con sigla E100, E199 ed E621; quest’ultimo infatti ha l’unica funzione di esaltare il sapore della carne del pesce, ma resta pur sempre un elemento chimico che sarebbe meglio il corpo non ingerisse.
Per avere la certezza di portare in tavola un pesce di ottima qualità controllate poi la data di confezione, e optate per quelli pescati più recentemente. Se riuscite, assicuratevi anche che i termometri dei frigoriferi espositori siano a -18° come stabilito per legge, e che sulla superficie non siano depositate scaglie di ghiaccio o della brina, indice di un prodotto conservato male e quindi maggior rischio di batteri e di un’alterazione organolettica.
Non meno importante ma anzi forse la cosa più importante per portare anche a casa la qualità del pesce acquistato è portare con sè una borsa termica da usare per trasportare il vostro prodotto nel tragitto dal supermercato a casa!